QUANTO DURA UN SERVIZIO FOTOGRAFICO?
Solitamente un servizio fotografico non dura più di 1 ora e 30 minuti. I bambini si stancano presto: i primi 20 minuti sono necessari per familiarizzare. Spesso prima di iniziare a scattare le foto c’è bisogno di fare “conoscenza” e giocare con loro. Gli scatti effettivi si svolgeranno nell’ora successiva, prima che svanisca la loro curiosità per il mondo che gli circonda e soprattutto prima che finisca la loro disponibilità.
COSA DEVONO INDOSSARE?
Ogni bambino interagisce e si pone a favore dell’obiettivo in modo assolutamente personale. Direi che va più che bene qualsiasi tipo di abbigliamento, anche se sarebbe meglio evitate indumenti poco pratici o ingombranti che possono solo innervosirlo. Se potete, evitate maglie con grandi loghi, scritte o strass che distraggono dal “messaggio” fotografico. Uno stile semplice produce ritratti efficaci e senza tempo.
Inoltre, una cosa che da molto risalto alle foto sono gli accessori. Consiglio dunque di portare cappellini, fiocchi, etc. dando libero sfogo alla propria fantasia, ma senza esagerare per non creare confusione nella foto.
COSA BISOGNA PORTARE?
Sicuramente bisogna portare tanta pazienza e non avere fretta.
Non occorre portare con se molte cose, ovviamente tutto il necessario che possa servire al bambino durante la sessione fotografica. Il mio consiglio è di portare qualche piccolo giocattolo o peluche, in modo da rompere il ghiaccio con qualche gioco a lui familiare.
I GENITORI POSSONO ASSISTERE?
Assolutamente si. La presenza di almeno uno dei genitori è obbligatoria (per me) e molto rassicurante (per i bambini stessi).
COME SARANNO ORGANIZZATI GLI SCATTI DI GRUPPO?
Il protagonista del servizio fotografico resta sempre il bambino, ma qualora si decida di realizzare anche delle foto di gruppo, mi dedicherò al nucleo familiare completo e se richiesto anche ai singoli componenti della famiglia (solo fratelli, solo la coppia genitoriale, un genitore ed un figlio alla volta, ecc).
PER I NEONATI…
QUANDO REALIZZARE UN SERVIZIO FOTOGRAFICO DI NEWBORN?
Il periodo ideale per realizzare servizi di questo genere è tra il 5° e il 12° giorno di vita. In questo periodo il bambino dorme più intensamente e serenamente, è meno infastidito se resta spogliato, ed è ancora forte l’istinto di dormire raggomitolato in posizione fetale. Ovviamente, pur incontrando di norma qualche difficoltà in più, si possono realizzare fantastiche foto anche dopo il 12° giorno.
DOVE SI POSSONO REALIZZARE LE FOTO?
Foto di questo tipo le realizzo principalmente presso il mio studio fotografico o in casi particolari presso la vostra casa. L’importante è che sia un ambiente tranquillo, pulito, ben illuminato e soprattutto caldo. Queste foto sono particolarmente belle con il neonato spogliato o fasciato, dunque è importantissimo avere un ambiente adeguatamente riscaldato (27-30°C).
COSA DEVONO INDOSSARE?
L’ideale sarebbe far indossare al neonato tutine con zip o con bottoni automatici, in questo modo è più semplice svestirli se sono già addormentati. Anche se lo studio è attrezzato con coperte, stoffe e lenzuoli di vari colori sui quali adagiarli, possono tornare particolarmente utili: fasce, fiocchi, cappellini (magari realizzati a mano) o copertine a tinta unita, in modo da rendere più personale la fotografia.
COSA BISOGNA PORTARE?
Sicuramente bisogna portare tanta pazienza e non avere fretta.
Non occorre portare con sé molte cose, ovviamente tutto il necessario che possa servire al bambino durante la sessione fotografica come biberon, pannolini, ciuccio o eventualmente del latte.
SI POSSONO REALIZZARE ANCHE RITRATTI DI FAMIGLIA?
Certo che sì. Si possono realizzare delle foto di famiglia o con eventuali fratellini o sorelline. L’importante è comunicarmelo tempestivamente in modo da organizzarmi e programmare meglio la sessione.